close

Öffentliche Vorlesungen 

Letteratura e psicologia agli inizi del Novecento

Datum

Mo. 22.09.2025

Uhrzeit

18:15 - 19:45 Uhr

ReferentIn

Dr. Marco Menicacci

Ort

Universität St.Gallen, Raum A 01-U206 und online
mapOrt auf Maze Map zeigen

Kosten

Semesterpass für 20 Franken

Kalender

file_downloadKalendereintrag herunterladen

Per la letteratura italiana il primo Novecento è un’epoca d’oro: fioriscono di novità la poesia, la prosa e le arti figurative. Mentre nella cultura europea entra in crisi il positivismo, avanzano le ricerche sulla mente umana e si precisano i contorni di una nuova scienza, che diventerà una delle discipline di punta dell’era moderna. Si tratta della psicologia, che attraverso nuove ricerche, dibattiti ed esperimenti si affranca progressivamente dalla tradizionale medicina “organica” e dalla neurologia.
 

L’effetto di queste nuove idee si sente anche in letteratura: vi ricorrono tematiche come isteria e psicastenia, rimozioni e complessi, traumi non risolti, allucinazioni e ossessioni, sdoppiamenti della personalità. Protagonisti di questa stagione sono Federigo Tozzi, Italo Svevo e Luigi Pirandello (un senese, un triestino, un siciliano): autori molto diversi, ma tutti interessati a esplorare le labirintiche profondità della mente umana e dell’inconscio. Nei nostri incontri metteremo a confronto alcune delle loro eccezionali novelle e parleremo dei loro romanzi più innovativi: Con gli occhi chiusi (1919) di Tozzi, La coscienza di Zeno (1923) di Svevo, Il fu Mattia Pascal (1904) e Uno, nessuno e centomila (1926) di Pirandello. Non tralasceremo, tuttavia, opere meno note ma non meno sorprendenti…

 

Anmeldung für Online-Vorlesung

 


Montag, 18.15  bis 19.45 Uhr, Universität St.Gallen, Raum A 01-U206 und online (Anmeldung erforderlich)

15.9., 22.9., 29.9., 6.10., 13.10. und 20.10.2025


 

Dozent | Dr. Marco Menicacci, Dozent, Universität St.Gallen und Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU)

 

Direktlink zum Öffentlichen Vorlesungsprogramm

north