Öffentliche Vorlesungen
Datum Di. 04.03.2025 | Uhrzeit 18:15 - 19:45 Uhr | ReferentIn Dr. Marco Menicacci |
Ort Universität St.Gallen, Raum A 01-U206 und online | Kosten Semesterpass für 20 Franken | Kalender |
Primo Levi è una delle figure-chiave del Novecento, italiano e internazionale, in primo luogo per il suo ruolo di testimone diretto delle atroci persecuzioni antisemite passate alla storia sotto il termine Shoah.
La testimonianza, però, acquista peso ed efficacia particolari perché Primo Levi è stato anche un intellettuale e un artista poliedrico: narratore originale e spesso sorprendente, poeta che (forse) non crede alla poesia, traduttore (segnatamente dal tedesco, lingua imparata per non morire), chimico-scienziato (che preferisce il proprio laboratorio alle lusinghe dello star system letterario), critico lucidissimo della cultura e della società.
Avventurarsi in tutta la complessità della sua opera, senza limitarsi ai capolavori più (giustamente, anche se non tempestivamente) celebrati, significa affrontare un viaggio lungo e spesso difficile, al termine del quale ci ritroviamo arricchiti e, si spera, migliori di prima.
Anmeldung für Online-Vorlesung
Dienstag, 18.15 bis 19.45 Uhr, hybrid / Raum A 01-U206 (Anmeldung erforderlich)
18.2., 25.2., 4.3., 11.3., 18.3. und 25.3.2025
Dozent | Dr. Marco Menicacci, Dozent, Universität St.Gallen und Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU)
Bild: Impression aus einer vergangenen Vorlesungsreihe